Il metodo KanBan è una tecnica giapponese di gestione degli ordini e delle scorte che si basa su dei cartellini fisici che acconsentono la produzione, l’acquisto e movimentazione dei materiali. Infatti, Kan (看) significa “visuale” e Ban (板) significa “segnale”.
L’obiettivo principale del Kanban è di evitare la sovrapproduzione perché è lo spreco che più impatta su tutte le performance del sistema produttivo.
Il Kanban è una tecnica che fa parte della Lean Production (Produzione Snella) che rende possibile il Pull Flow (Flusso tirato) dei materiali. Questo metodo operativo fa circolare le informazioni in modo sistematizzato all’interno del magazzino e dell’azienda, migliorando anche la comunicazione coi fornitori eliminando il bisogno di creare sistemi complessi di programmazione della produzione.
Come conseguenza della sua applicazione, il risultato principale che si ottiene nella gestione del magazzino e logistica è che sarà possibile avere uno stoccaggio merci e gestione ordini con una quantità precisa, né più né meno dello strettamente necessario.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del Kanban nelle aziende?
I principali vantaggi di cui possono usufruire le aziende con l’utilizzo del metodo Kanban sono:
- Riduzione e miglioramento notevole delle scorte con l’eliminazione della sovrapproduzione.
- Aumento nella flessibilità nella risposta alle domande dei clienti.
- Semplificazione e miglioramento dei processi produttivi e dei sistemi informatici legati ad essi.
Come applicare il metodo Kanban?
Nel metodo Kanban ogni cartellino o scheda identifica un prodotto o componente con la sua provenienza e la sua destinazione. Ci sono due tipologie diverse di Kanban:
- Kanban di movimentazione o di trasporto: per spostare merci e materiali verso un processo produttivo.
- Kanban di produzione: rappresentati dagli ordini di produzione che autorizzano il processo a monte a produrre componenti per un processo a valle.
Un cartellino Kanban deve contenere delle informazioni minime per poterlo applicare:
- Informazioni sulla provenienza della merce: nome fornitore, codice, ubicazione.
- Informazioni sulla destinazione della merce: nome cliente, ubicazione, data emissione e codice kanban.
- Informazioni sulla merce stessa: codice, descrizione e quantità di riordino
Per applicarlo correttamente sul magazzino serve rispettare le seguenti regole:
- Le schede Kanban devono contenere sempre la stessa quantità base di pezzi;
- I pallet o carrelli devono avere appese le schede e non si possono spostare finché non sono pieni;
- L’area dedicata ai pallet e carrelli viene chiamata Supermarket e dev’essere fissa e predefinita.
Come conclusione, possiamo dire che la metodologia Kanban rappresenta il motore dell’attività dell’azienda giacché gestisce automaticamente la quotidianità degli ordini di lavoro e consente ai responsabili di risolvere delle criticità e sviluppare miglioramenti continui al sistema.
Vorresti altri suggerimenti per gestire al meglio il tuo magazzino e risparmiare al massimo? Scopri come avere una riduzione dei costi di logistica in tempo di crisi!
Ricorda che FastPlan Software è il gestionale semplice e intuitivo per la logistica e trasporto che ti permette di avere tutto sotto controllo, risparmiare e generare più utili! Richiedi la tua dimostrazione gratuita!