image
+39 035 0075083 info@fastplan.it
Logistica e Trasporti: Consigli per Ottimizzare le Rotte (i giri) e Ridurre i Tempi di Consegna

Logistica e Trasporti: Consigli per Ottimizzare le Rotte (i giri) e Ridurre i Tempi di Consegna

Nel dinamico mondo della logistica e dei trasporti, l’ottimizzazione delle rotte (i giri) è cruciale per garantire tempi di consegna rapidi ed efficienti. Ridurre i tempi di consegna non solo migliora la soddisfazione del cliente ma contribuisce anche a una maggiore efficienza operativa. Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare le rotte di trasporto e affrontare con successo questa sfida.

Analisi dei Dati di Traffico

La base di un’ottimizzazione efficace dei giri è la conoscenza dettagliata delle condizioni del traffico. Utilizza software di tracciamento e analisi dei dati per monitorare le variazioni del traffico in tempo reale. Questo consente di adattare le rotte in base alle condizioni attuali, evitando code e garantendo consegne più veloci.

Pianificazione Strategica

Investi tempo nella pianificazione strategica dei giri (delle rotte). Considera fattori come la distanza, il tipo di veicolo, la capacità di carico e le restrizioni stradali. Utilizza software di pianificazione avanzato che tenga conto di questi parametri per creare itinerari ottimali.

Implementazione di Tecnologie GPS Avanzate

L’utilizzo di sistemi di posizionamento globale (GPS) avanzati consente il tracciamento in tempo reale dei veicoli. Questa tecnologia fornisce dati accurati sulla posizione e consente agli operatori logistici di adattare immediatamente le rotte in caso di imprevisti o cambiamenti delle condizioni del traffico.

Consolidamento delle Consegne

Raggruppa le consegne in zone geografiche simili per ridurre il numero complessivo di chilometri percorsi. Questo approccio, noto come consolidamento delle consegne, non solo ottimizza le rotte ma riduce anche i costi operativi e l’impatto ambientale.

Flessibilità degli Orari di Consegna

Esplora la possibilità di offrire finestre di consegna flessibili. Questo non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma consente anche di evitare le ore di punta del traffico, riducendo i tempi di percorrenza.

Manutenzione Preventiva del Parco Veicoli

Un parco veicoli ben manutenuto è essenziale per garantire tempi di consegna efficienti. Programma regolarmente la manutenzione preventiva dei veicoli per evitare guasti improvvisi che potrebbero ritardare le consegne.

Collaborazione con Partner Logistici

Collabora con altri operatori logistici o aziende che condividono rotte simili. La condivisione delle rotte può ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva delle consegne.

Formazione del Personale

Assicurati che il personale coinvolto nella logistica sia adeguatamente formato. La formazione riguardante le migliori pratiche nella gestione delle rotte e l’uso di tecnologie avanzate è fondamentale per ottimizzare il processo complessivo.

Feedback dei Conducenti

Coinvolgi i conducenti nel processo di ottimizzazione delle rotte. Il loro riscontro può essere prezioso per identificare sfide quotidiane sul campo e migliorare continuamente il processo.

Monitoraggio delle Prestazioni

Implementa un sistema di monitoraggio delle prestazioni per valutare l’efficacia delle rotte ottimizzate. Questo permette di apportare modifiche tempestive per continuare a migliorare l’efficienza complessiva.

In conclusione, ottimizzare i giri o le rotte di trasporto è fondamentale per ridurre i tempi di consegna e migliorare l’efficienza operativa. L’adozione di tecnologie avanzate, la pianificazione strategica e la collaborazione con partner logistici sono solo alcuni degli elementi chiave per raggiungere questo obiettivo. Investire tempo ed energie in una logistica ottimizzata non solo soddisferà le aspettative dei clienti ma garantirà anche un vantaggio competitivo nel dinamico panorama aziendale di oggi.

Tu che come noi vivi nel quotidiano l’esigenza di ottimizzare al meglio questa operatività, ti piacerebbe confrontare le tue idee con le nostre? Contattaci!

 

Transportation Management System (TMS) nella gestione autotrasporti

Transportation Management System (TMS) nella gestione autotrasporti

Un sistema di gestione dei trasporti (TMS) è una piattaforma logistica tecnologica che fa parte del processo Supply Chain Management (SMC) e che viene creata con l’obiettivo di aiutare le aziende che devono occuparsi del trasporto e logistica di prodotti e materiale a pianificare, gestire e ottimizzare tutte le attività durante le fasi del trasporto, dal ritiro fino alla consegna.

Un TMS fornisce una visibilità a 360° sui dettagli e attività quotidiane degli automezzi e magazzino, permettendo alle aziende di creare delle giuste strategie che aiutino all’ottimizzazione delle risorse, operazioni e personale coinvolto nei processi di trasporto e logistica aziendali.

Importanza del TMS nel trasporto e logistica

I TMS influenzano ogni parte del processo Supply Chain che va dalla pianificazione fino alla raccolta del feedback e compliance per parte dei clienti e partner coinvolti. I TMS forniscono anche dei dati precisi e aggiornati che permettono di adoperare strategie che permettano ottimizzare al massimo tutte le risorse a disposizione.

I sistemi di gestione di trasporti oppure i TMS (Trasportation Management System) vengono utilizzati dalle aziende che quotidianamente si ritrovano a ritirare, consegnare, spostare e ricevere merce e materiale per lo svolgimento delle attività produttive quotidiane di qualsiasi settore come autotrasportatori, produttori, distributori, società di e-commerce e di Retail, così come tutte le società di logistica de terze parti (3PL) e di quarte parti (4PL) insieme ai service provider della Logistica (LSP).

I vantaggi di utilizzare un TMS

Un TMS diventa indispensabile per qualsiasi azienda che deva trasportare quotidianamente merce e materiale. Fra i principali vantaggi che si ritrovano nell’utilizzo di un TMS troviamo:

  • Una riduzione notevole dei costi per l’azienda e il cliente finale;
  • Semplificazione dei processi attraverso aree geografiche, automezzi, personale e modalità;
  • Miglioramento della sicurezza e risparmio del carburante grazie a una pianificazione controllata e aggiornata sulle strade e il traffico;
  • Miglioramento del rapporto col cliente finale grazie ai continui aggiornamenti in tempo reale e riduzione nei ritardi, creando in questa maniera un aumento nella soddisfazione del cliente;
  • Automazione delle operazioni con la creazione di fatture e documentazioni più precise e rapide;
  • Miglioramento a livello compliance grazie alla riduzione di ritardi e penali per disservizio;
  • Ottimizzazione continua grazie ai dati precisi e aggiornati forniti dai TMS con traccia delle performance con report, dashboard, Analytics e intelligenza relativa al trasporto e tutte le operazioni coinvolte;
  • Tanti altri vantaggi che approfondiremmo nei prossimi articoli!

FastPlan Software come TMS

Fastplan Software è un TMS (trasportation Management System) creato direttamente dagli autotrasportatori per qualsiasi azienda che deva gestire automezzi e magazzino. Questo gestionale per il trasporto e logistica è stato creato insieme a una squadra di programmatori per garantire la massima praticità e intuizione nel suo utilizzo. Provalo richiedendo una prova gratuita senza impegno!

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Gestione Autotrasporti durante la crisi

Gestione Autotrasporti durante la crisi

Non c’è dubbio alcuno che la gestione degli autotrasporti sia cambiata durante la crisi generata per l’emergenza sanitaria. Come conseguenza, ci saranno delle sfide che richiederà dei forti aggiustamenti e aggiornamenti da parte di tutte le aziende italiane in generale.

Su questo articolo ci focalizzeremmo nelle aziende di autotrasporto, ma i consigli che stiamo per elencare, potrebbero applicarsi a qualsiasi tipologia di azienda di produzione oppure di servizi.

Le principali azioni da intraprendere nel settore autotrasporto e logistica nei momenti di difficoltà sono:

  1. Analisi Finanziaria
  2. Promozione Aziendale
  3. Strategia Commerciale
  4. Riorganizzazione
  5. Equilibrio

Analisi Finanziaria di un’azienda di autotrasporti

La verità della realtà attuale è che ci saranno sempre delle crisi e delle sfide da affrontare, indipendentemente del coronavirus o qualsiasi crisi sanitaria attuale o futura.

L’unica soluzione che c’è a disposizione è riuscire a adattarsi. Per farlo, la prima domanda che ci si deve fare come titolare di un’azienda di autotrasporti oppure di qualsiasi azienda che gestisca automezzi è:

Sappiamo la percentuale dei nostri costi fissi?

Costi autotrasporto: costi fissi e costi variabili

I costi fissi sono tutti quei costi che abbiamo indipendentemente dal nostro fatturato, come Personale, Affitti, Mutui, Luce, Riscaldamento, Commercialista, Consulente del lavoro, ecc. … Mentre i costi variabili sono quelli che variano in funzione dell’operato o fatturato. Più si lavora, più i costi variabili aumentano. I costi variabili nell’autotrasporto sono: il carburante, l’autostrada, la manutenzione, ecc.….

I primi numeri da tenere sotto controllo sono i costi variabili e i costi fissi, perché se cala il fatturato, si deve lavorare sui costi fissi. Per rimanere in piedi come autotrasportatori nei momenti di difficoltà, ci si può aiutare con la “cassa integrazione” per pagare il personale, come costi variabili, ci sarà una riduzione del carburante perché il fatturato calerà e così via dicendo. La chiave rimane in tenere sotto controllo tutti gli aspetti finanziari dell’azienda per riuscire a utilizzare al meglio le risorse a disposizione.

Un consiglio: Tieni d’occhio il fatturato mensile per riuscire a scalare da lì tutti i costi fissi e variabili e poi tiri via da lì anche una quota al mese di ammortamento.

Per il costo del personale devi calcolare il costo lordo più tutti i ratei (13° 14° Tfr ferie non godute). A quel punto riuscirai a capire quanto utile avrai prodotto nel mese.

Liquidità aziendale in un’azienda di trasporti

Altro dato fondamentale da tenere d’occhio tutti i mesi sarà la tua liquidità. Dobbiamo guardare tutti i mesi quanto denaro abbiamo speso e quanto ne abbiamo incassato. Questo dato, in questo periodo, è forse più importante del primo (quello relativo all’utile). Non che il dato dell’utile non sia importante anzi, ma la liquidità sarà quella che ti consentirà di rimanere in vita. Te puoi anche fare buoni utili ma se poi i clienti non ti pagano come farai a pagare tutti i tuoi costi operativi?

Se dopo avere fatto questi conti vedi che tutto sommato stai in piedi allora devi focalizzarti su come fare per non perdere troppo fatturato, quindi non fermarti e continua con la promozione della tua azienda.

Promozione Aziendale nell’autotrasporto

Tante aziende di autotrasporto appena vedono calare il fatturato, il primo taglio ai costi che fanno è sulla promozione aziendale. Niente di più sbagliato!

È proprio in momenti come questo che non devi fermarti perché questi non sono costi ma investimenti.

La prima domanda che ti devi fare quando fai marketing è questa: quante persone conoscono i nostri prodotti o servizi? Non è mai abbastanza…. E come fare allora?

Bisogna PROMUOVERE e RAFFORZARE IL MARCHIO la nostra attività attraverso più canali: social media, newsletters, video, Google Ads, ecc.… queste azioni ti serviranno per renderti visibile nel caso in cui qualcuno abbia bisogno dei tuoi servizi.

Tante volte ti ritroverai a spendere soldi in sponsorizzate e a volte sembrerà che non ti ritorni nulla, ma non devi mollare, devi persistere perché tutto ritornerà in visibilità e forza per il tuo marchio. Fatti seguire da una persona capace che sia in grado di forniti dati come:

  • Che giorni della settimana ti vedono di più e in quali orari
  • Quali sono i post più cliccati
  • Dove si trovano i tuoi utenti
  • Da quali dispositivi si collegano al tuo sito
  • Riesca a darti un riassunto con dei grafici sull’andamento della tua presenza online e delle tue campagne

Solo avendo sottomano tutti i dati, riuscirai a introdurre delle strategie che ti permetteranno di arrivare a raccogliere dei contatti diretti interessati al tuo prodotto o servizio grazie a una strategia commerciale efficace.

Strategia commerciale nell’autotrasporto

Dopo aver attuato un piano di promozione che ti permetterà avere visibilità su diversi fronti e raccogliere diverse informazioni utili, dovrai stabilire una strategia commerciale che ti permetta di raccogliere tutti i giorni dei contatti diretti.

Oltre a contattare i potenziali clienti potenziali che ti arriveranno grazie alle attività di promozione, dovrai elaborare un piano per suonare campanelli e fare degli appuntamenti telefonici. Questa è un’azione vincente.

Per fare 20 campanelli, ci vuole mezza giornata. Lo scopo principale dell’attività dei campanelli è quella di prendere il biglietto da visita dell’azienda e del responsabile che segue i trasporti. Una volta ottenuto il contatto diretto, si torna in azienda per mandare una lettera di presentazione con scritto:

“Buongiorno, oggi ho avuto il piacere di venire a visitare la vostra azienda. Io mi chiamo……. E mi occupo…… mi piacerebbe fissare un incontro conoscitivo al fine di presentarle nel dettaglio i nostri servizi………”

Questa azione è da fare tutti i giorni. 20 contatti al giorno corrispondono a 400 mese!

Quando si torna in azienda si trascriveranno tutti i contatti raccolti in un data base che si consegnerà al responsabile marketing. Questo data base ha un valore immenso, giacché si potranno inviare costantemente delle comunicazioni che ci permetteranno di stabilire un rapporto con il cliente potenziale.

Un’altra azione da fare è quella di scaricare delle liste aziendali da internet per telefonarle e provare a fissare un appuntamento. La finalità sarà quella di direttamente con il responsabile del trasporto e logistica o con il titolare aziendale per fissare un appuntamento. L’obbiettivo sarà quello di raggiungere 30 contatti al giorno.

Dedicando mezza giornata a fare campanelli o telefonate, potrai dedicare il resto della giornata a elaborare preventivi e fare degli appuntamenti. Con il tempo riuscirai a fare più appuntamenti e meno telefonate o visite a freddo. La perseveranza sarà fondamentale, non mollare la presa. Appena si riuscirà ad avere dei momenti liberi, si deve continuare a fare delle telefonate e a suonare dei campanelli.

Seguendo queste azioni, riuscirai a fare cento clienti nuovi all’anno. Comprovato statisticamente!

Con tanti clienti nuovi, dovrai riorganizzare il tuo modo di lavorare per ottimizzare le tue risorse ed efficientare i tuoi processi.

Riorganizzazione nella gestione di automezzi, trasporto e logistica

Grazie alle azioni fin qui descritte otterrai molto, ma grazie alla riorganizzazione riuscirai a fare la vera differenza per la tua azienda di trasporto.

Bisognerà guardare tutti i tuoi processi attuali, cercando l’aiuto di un consulente aziendale in materia che sia esterno all’azienda. Perché essendo all’esterno dell’azienda, riuscirà a vedere meglio le aree di opportunità. L’obbiettivo sarà di raggiungere più risultati con meno sforzo. Alleggerendo il carico di lavoro, ti consentirà di gestire più carico di lavoro con meno collaboratori. Come conseguenza aumenterai il tuo fatturato con meno spesa. Come risultato, aumenterai il tuo utile.

Diventerà fondamentale aiutarti con un gestionale di automezzi, trasporto e logistica che riesca ad organizzare al meglio il lavoro ottimizzando meglio i viaggi con un risparmio significativo, grazie all’ottenimento di dati aggiornati in tempo reale. Con un gestionale specializzato e di facile intuizione come FastPlan Software riuscirai ad ottenere maggiori guadagni.

Cercare l’equilibrio nel trasporto e logistica

Trovare l’equilibrio in azienda è una vera sfida per qualsiasi imprenditore. Si deve motivare e gestire al meglio il personale, perché senza l’avere una strategia di lavoro e senza la giusta guida, indipendentemente di tutte le azioni che si prenderanno, i soldi non basteranno mai!

La vera sfida è riuscire a trovare un equilibrio all’interno dell’azienda, tra le persone e le aree di lavoro. Quando si arriverà ad avere un equilibrio in azienda, si riuscirà a fare veramente dei buoni utili.

Autotrasporto: Come aumentare il fatturato e gli utili?

L’unica frase e consiglio che aiuta a qualsiasi azienda ad aumentare il fatturato e generare degli utili, sia questa un’azienda di autotrasporto oppure di produzione o servizi vari è:

“Trasforma la tua paura in opportunità”

La crisi del 2009 ci ha fatto capire che il mondo è cambiato per sempre e che bisognava spingere di più per portare a casa dei risultati a livello commerciale, adesso con quest’emergenza sanitaria del Covid-19, tante aziende di autotrasporto si sono viste nella necessità di riorganizzare il loro lavoro e ripensare ai loro processi. Si entra in un’era più digitale, in cui il fatto di avere dei risultati corretti, chiari e aggiornati in tempo reale diventa la chiave per prendere decisioni che saranno di fondamentale importanza per il futuro della tua azienda.

FastPlan Software è il gestionale semplice, pratico e intuitivo che aiuta alle aziende di autotrasporto a ottimizzare le loro risorse con dati chiari e aggiornati, permettendo in questa maniera di ottenere grandi risparmi e generare di conseguenza più utilità.

Contattaci e ricevi una consulenza gratuita, accompagnata da una demo, dal gestionale fatto dai trasportatori per i trasportatori!

Scrivici!

Comincia a gestire la tua azienda di autotrasporti al meglio durante la crisi!

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
L’internet delle cose (IoT) nel trasporto e logistica

L’internet delle cose (IoT) nel trasporto e logistica

L’anno 2020 è senz’ombra di dubbio un anno interessante e particolare sia per lo sviluppo dell’Internet delle cose (IoT) che per il settore del Trasporto e Logistica.

Non si possono negare i grandi cambiamenti che stanno succedendo al momento a livello tecnologico. Come lo sviluppo del 5G e le diverse innovazioni nel campo della robotica, che oltre all’emergenza sanitaria in notevole impatto su entrambi i settori e delle sfide a livello sociale ed economico.

In questo articolo ci concentreremmo a parlare su l’Internet delle cose (IoT) nel settore del trasporto e logistica in specifico, rispondendo alle seguenti domande:

Per rispondere a queste domande, cominciamo a spiegare ogni concetto per riuscire a trarre le nostre conclusioni.

Cos’è l’Internet delle Cose (IoT)?

Non è facile spiegare questo concetto in poche linee, ma almeno cominceremmo a spiegare il suo significato.

L’acronimo di IoT in lingua inglese sarebbe “Internet of Things” che viene tradotto in italiano come “Internet delle cose”. Ma se guardiamo bene l’origine della parola e riusciamo a darli un significato più spiegativo, il vero termine sarebbe “L’Internet degli oggetti”.

Le sue fondamenta si trovano negli “oggetti intelligenti” (smart object) e consiste in portare tutti gli oggetti della nostra quotidianità nel mondo digitale. Non solo si riferisce a PC, Tablet, Smartphone, ecc. Qui si parla di portare la nostra intera realtà come casa, lavoro, città e persone, nel mondo digitale per creare connessioni che permettano di far interagire ciascuno degli “oggetti” o parti di una maniera più efficiente e organizzata con un controllo e monitoraggio totale.

L’Internet of Things è un paradigma tecnologico senza confini che inciderà sulla competitività delle imprese, l’efficienza della pubblica amministrazione e la qualità della nostra vita.

Come può essere applicato l’Internet delle Cose (IoT) nel trasporto e logistica?

Attualmente l’Internet of Things non conosce confini applicativi, perché ciascun oggetto può diventare “intelligente” e “connesso” al tutto per rendere efficiente al massimo ogni funzione, scambiando informazioni in tempo reale e di maniera continua su tutto l’ambiente, su qualsiasi processo e circostanza per trarre il massimo beneficio.

Per spiegare al meglio in un contesto di autotrasporti e logistica, si può dare il semplice esempio dell’automezzo di trasporto che parla con l’infrastruttura autostradale per prevenire incidenti oppure per ottimizzare viaggi ed evitare code e traffico con i suoi eventuali sprechi di carburanti.

Questa nuova tecnologia che è già presente in alcune città, ancora si trova in sviluppo ed è una grande rivoluzione (e continuerà ad esserlo), una grande rivoluzione per tutto il nostro sistema di vita.

L’Internet delle cose (IoT) è il futuro del settore trasporti

Si parla che per il settore del Trasporto la tendenza a utilizzare l’Internet delle cose sarà più forte che mai nel breve periodo. Con l’emergenza sanitaria del COVID-19 si è dimostrato come il settore tecnologico e il settore dell’autotrasporto siano dei settori più complementari e indispensabili per la società.

Semplicemente se prendiamo di esempio la catena di distribuzione si osserva che digitalizzando la maggior parte del processo, possiamo avere una migliore compressione di tutte le fasi del processo per renderla più agile ed efficace. In specifico, per il trasporto su gomma, si è dimostrato il come possiamo prendere migliore decisioni sul percorso e carico, sfruttando al massimo le piene capacità di un camion come:

  • Stabilire i migliori percorsi di viaggi che ci permetteranno di risparmiare tempo e benzina.
  • Capire al pieno la capacità di un camion, per poter sfruttare al massimo la flessibilità e offrire un servizio di Groupage che soddisfi i bisogni dei clienti.
  • Gestire al meglio l’offerta e domanda per calcolare e stabilire al meglio un sistema per la gestione dei preventivi e ordini.
  • Avere in tempo reale dati aggiornati su ciascuno dei mezzi e autisti a disposizione.
  • Ricevere e inviare in tempo reale documentazione e informazioni rilevanti.

E tante altre funzionalità che questo tipo di tecnologia mette a disposizione del settore del trasporto e logistica.

FastPlan sfrutta le potenzialità dell’Internet delle cose (IoT) nel Trasporto e Logistica e saremmo lieti in spiegarti al meglio cosa può fare questo software gestionale specializzato per la tua impresa di autotrasporti o per la gestione della tua flotta di automezzi… Richiedi la tua CONSULENZA GRATUITA SENZA IMPEGNO!

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita sull’Internet delle cose (IoT) nel settore Trasporto e Logistica. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Excel per la gestione del trasporto e logistica

Excel per la gestione del trasporto e logistica

Circa il 70% delle ditte di autotrasporto in Italia dichiara di utilizzare i fogli Excel per la gestione del trasporto e logistica. Così il programma Excel diventa il più utilizzato dalle aziende per qualsiasi scopo organizzativo come la gestione dei giri, la gestione amministrativa e la gestione del magazzino.

Fra i vantaggi principali che trovano le aziende nel suo utilizzo è che è un programma gratuito (oppure quasi) e immediato. Comunque, su questo articolo si farà un’analisi sul suo utilizzo e si parlerà di tutti i suoi vantaggi e svantaggi per non ritrovarci con brutte sorprese e problemi nella gestione degli automezzi, trasporto e logistica coi fogli Excel.

I vantaggi di gestire il trasporto con Excel

Bisogna chiarire che Excel è un ottimo strumento se si vogliono fare delle analisi semplici, che non siano di lunga durata e soprattutto per aziende di piccole dimensioni.

Fra i principali vantaggi di gestire il trasporto con Excel troviamo:

  • La sua adattabilità all’azienda, mentre questa è di piccole dimensioni e il Team riesce a parlare fra di sé. Il suo impiego è intuitivo e può diventare uno strumento di calcolo molto potente se utilizzato correttamente, impostato nella maniera giusta e con persone nel Team che siano capaci di aggiornarlo e controllarlo in continuazione.
  • Offre una grande capacità di analisi e grafici a disposizione, solo che per avere questi risultati, bisogna essere in grado di sfruttare tutte le funzionalità che Excel è in grado di offrire con un aggiornamento continuo in materia.
  • La sua grande compatibilità con qualsiasi PC che abbia la licenza Office. Anche la sua fama a livello mondiale fa la sua parte, giacché gran parte della popolazione è in grado di utilizzare le funzioni basi di Excel. Bisogna comunque sottolineare ancora una volta, che per sfruttare di altre funzionalità più complete, il Team dovrebbe accedere a corsi più avanzati e fare una formazione che richiede tempo e sforzo.

Gli svantaggi della gestione di trasporti con Excel

Uno degli svantaggi principali di una gestione aziendale del trasporto con Excel sono i grandi limiti che comporta quando l’azienda in questione vuole espandersi e avere sotto controllo svariati aspetti della sua attività quotidiana.

Fra questi principali limiti troviamo:

  • Il dover gestire dati che non sono centralizzati né aggiornati in tempo reale. Questo è un grosso svantaggio, giacché ci saranno diversi componenti del Team che metteranno la mano ai fogli e ci sarà lo spazio allo “sbaglio umano”, anche con procedure stabilite e sistemi di salvataggio “backup”. Questi problemi si incrementeranno se i membri del Team non sono sulla stessa sede e non hanno l’opportunità di interfacciarsi di continuo.
  • La mancanza di sicurezza. Questo perché Excel non permette un accesso controllato ai dati, che potrebbero andar persi o condivisi con terze parti non affidabili. Un’altra problematica avviene quando i membri della squadra non lasciano tracce del suo operato sul foglio Excel e di conseguenza diventa difficile risalire alle responsabilità all’interno del Team.
  • La presenza di continui errori e perdita di tempo per la mancanza di aggiornamenti in tempo reale, avendo una mancanza di controllo nella sua gestione che porterà come conseguenza la perdita di dati e informazioni di somma importanza.

Soprattutto, il programma Excel per la gestione aziendale del trasporto e logistica non è scalabile e non solo fa diventare difficile la definizione, la assegnazione dei task, le responsabilità e gli accessi, purtroppo anche la sua gestione si complica con il crescere dell’attività stessa.

Perciò l’utilizzo di Excel diventa consigliabile solo in aziende di trasporto di misura micro e con personale capace di sfruttare tutte le sue funzionalità. Altrimenti, ci saranno sempre problemi di gestione, che con il crescere dell’azienda, aumenteranno.

Come gestire efficientemente gli autoveicoli, il trasporto e magazzino con tutti i dati aggiornati in tempo reale e con la sicurezza di avere sotto controllo la situazione aziendale?

FastPlan è il software gestionale per il trasporto e logistica che ti permette di gestire in piena autonomia, praticità e semplicità tutte le operazioni di ogni singolo mezzo con dati precisi e aggiornati.

Con FastPlan Software riuscirai a risparmiare e avrai più utili alla fine dell’anno. Risultati misurabili e garantiti!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita senza impegno!

 

 

Scrivici!

Comincia a gestire efficientemente i tuoi automezzi, trasporto e logistica con un software che ti garantisce patricità, dati aggiornati in tempo reale e risultati!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi i migliori consigli di Trasporto e Logistica!

*Registrandomi dichiaro di aver letto l'informativa relativa alla Privacy Policy e di prestare il mio consenso per ricevere informazioni promozionali e commerciali (c.d. finalità Marketing Diretto)

 

Grazie di esserti iscritto! Sarà la nostra responsabilità che tu ne rimanga soddisfatto!

Condividi!

Può essere veramente utile per qualcuno!